- rivestire
- rivestire [dal lat. tardo revestire, der. di vestire "vestire", col pref. re- ] (io rivèsto, ecc.).■ v. tr.1.a. [vestire di nuovo] ◀▶ rispogliare.b. [mettere addosso nuovi indumenti: ho dovuto r. la bambina da capo a piedi ] ▶◀ ricambiare.c. (estens.) [provvedere di vestiti nuovi: l'ho tutto rivestito ] ▶◀ (non com.) rimpannucciare. ‖ riabbigliare.2. (estens.)a. [avere indosso o assumere un indumento che simboleggi una condizione sociale, una carica, ecc.: r. la toga, l'abito talare ] ▶◀ indossare, vestire.b. (fig.) [avere una certa carica o funzione, raggiungere una certa condizione, ecc.: r. un incarico, una dignità ] ▶◀ esercitare, occupare, ricoprire, tenere.3. (fig.) [di cosa, avere una determinata proprietà: questione che riveste grande importanza ] ▶◀ assumere, avere, (lett.) esibire, presentare.4. (estens.) [fare una copertura a una superficie, con la prep. di del secondo arg.: r. una parete di marmo ] ▶◀ coprire, foderare, ricoprire. ⇓ decorare, isolare, proteggere.■ rivestirsi v. rifl.1.a. [assol., rimettersi gli indumenti: fatto il bagno si rivestì ] ▶◀ coprirsi, vestirsi. ◀▶ rispogliarsi, spogliarsi.b. [ricoprirsi con un indumento, con la prep. di : si rivestì della divisa ] ▶◀ rimettersi addosso (o indosso) (∅).2. (estens.)a. [mettere altri indumenti] ▶◀ cambiarsi (d'abito).b. [procurarsi vestiti nuovi: guardalo, si è tutto rivestito! ] ▶◀ (non com.) rimpannucciarsi. ‖ riabbigliarsi.■ v. intr. pron. [darsi una copertura, con la prep. di : gli alberi si rivestono di foglie ] ▶◀ ammantarsi, coprirsi, ricoprirsi. ◀▶ spogliarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.